10 MOTIVI PER SCEGLIERE L’ENERGIA GEOTERMICA
- Dall’80% al 95% di risparmio energetico
- Rinnovabile ed ecologica
- Indipendente dalle variazioni climatiche
- Per raffrescamento, riscaldamento e ACS
- Incremento del valore dell’immobile
- Sicurezza – Assenza di combustione
- Controllo remoto integrato
- Integrazione con fotovoltaico
- Nessuna o pochissima manutenzione
- Zero emissioni
L’impianto termico di un edificio di nuova concezione deve rispondere a pochi requisiti fondamentali. Il generatore deve essere efficiente e semplice da usare. Gli ambienti interni devono essere confortevoli e salubri sia in inverno che in estate.

Un impianto moderno è quindi basato su un generatore a pompa di calore che scambia energia con gli elementi naturali quali aria, acqua o terra. L’energia viene trasmessa a un sistema di distribuzione a pannelli radianti e a uno di ventilazione. I pannelli aumentano il confort ed il risparmio energetico. La ventilazione ottimizza il recupero del calore e aumenta la salubrità dell’aria.
La coesistenza di diversi sistemi, pompe di calore, sistemi radianti, deumidificatori, ventilazione meccanica, ecc., deve essere coordinata. E’ infatti importante escludere inefficienze dovute ad azioni contrastanti fra i vari sistemi. Il sistema TERMOGEA è ideale per questo scopo. Un unico punto di controllo costituito da un raffinatissimo pannello touch che integra in sé le migliori tecnologie per l’efficienza energetica.
Pompa di calore Terra Aria Acqua
Per ogni kWh di energia elettrica utilizzata da una pompa di calore si ottengono almeno 4 kWh di energia termica. Oltre il 75% dell’energia erogata da una pompa di calore è infatti messo a disposizione dalla Natura! Tutto ciò, oltre a rendere questa tecnologia assolutamente eco-compatibile, assicura dei costi di esercizio molto bassi e garantisce i giusti tempi di recupero dell’investimento.
Inoltre, un secondo vantaggio nell’utilizzo di sistemi a pompa di calore consiste nel fatto stesso di utilizzare l’energia elettrica anzichè altri combustibili
L’impianto a pompa di calore può essere infatti integrato con un impianto fotovoltaico al fine di tendere all’autosufficienza energetica.
Le pompe di calore Nibe dotate di interfaccia Smart-Grid comunicano con l’inverter dell’impianto fotovoltaico. In questo modo immagazzinano maggiore energia termica nei momenti in cui l’impianto fotovoltaico ne produce di più.
Una casa in classe energetica elevata (A o superiore) puo’ usufruire delle ultime tecnologie in maniera estremamente vantaggiosa.
In un’abitazione in classe A un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) dovrebbe sempre essere preso in considerazione in fase di progettazione.
Non ha senso progettare un’edificio in classe A senza questo sistema. Infatti il ricambio dell’aria ottenuto con l’apertura delle finestre per una o due ore al giorno, fa perdere più energia di quanto necessiario.
La ventilazione meccanica combinata è un’estensione della VMC classica.
I prodotti appartenenti a questa tipologia integrano una pompa di calore. Questi prodotti sono pertanto in grado di produrre anche il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda oltre al recupero di calore.
Come si può immaginare i vantaggi sono molteplici.
Un unico sistema significa minori costi iniziali, assenza di sistemi radianti quali radiatori o pannelli a pavimento e assenza di unità esterne. In poche parole il top della tecnologia!
Il sistema radiante a bassa temperatura si trova sempre più spesso all’interno delle abitazioni di nuova concezione.
Avere però un sistema radiante con un tempo di risposta veloce è un aspetto che sempre più deve essere preso in considerazione in fase di progettazione.
I pannelli radianti a soffitto, parete e pavimento a secco (senza posa del massetto) hanno tempi di risposta brevi, dell’ordine di decine di minuti, alle variazioni di temperature. Al contrario i pavimenti radianti tradizionali che richiedono il massetto impiegano ore per rispondere alle variazioni impostate sui termostati. I tempi brevi di risposta consentono di spegnere completamente l’impianto oppure ad impostare temperature diverse nei diversi ambienti.
Gestire l’impianto termico della propria casa non è mai stato tanto facile.
Una casa presenta spesso molteplici sistemi integrati. La pompa di calore per la generazione del riscaldamento o del raffreddamento che alimenta un sistema con pavimento radiante per l’inverno e un sistema fan coil per l’estate.
Avere tutto il sistema-casa a portata di mano deve quindi essere tra le prerogative di una moderna abitazione. Allo stesso tempo tenere sotto controllo l’efficienza dell’intero sistema è fondamentale, cosi come ricevere allarmi tempestivamente sul proprio telefono.
La vera innovazione per edifici in classe A
La Ventilazione Meccanica Combinata è un sistema compatto che combina la classica ventilazione meccanica con recupero di calore, il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Particolarmente adatto per edifici ad alte prestazioni energetiche. Infatti una casa in classe A o superiore necessita di un sistema di ricambio dell’aria fornito dalla Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).
Questo sistema combinato non richiede l’installazione di caldaie, radiatori o altro, ottimizzando i costi di installazione e la manutenzione.
Sistemi radianti innovativi
Il sistema a pannelli radianti a soffitto o parete è una soluzione innovativa per il riscaldamento ed il raffrescamento degli ambienti. In inverno il principio di funzionamento è quello dell’irraggiamento. In estate l’acqua fredda che passa nei pannelli sottrae il calore presente negli ambienti. Il soffitto radiante rientra nei sistemi che lavorano a basse temperature (in fase di riscaldamento), aumentando l’efficienza energetica del proprio immobile.
Inoltre, al contrario del pavimento radiante che deve essere sempre acceso, il soffitto radiante puo’ essere spento e riacceso nel giro di poche ore. L’assenza del massetto infatti rende il soffitto radiante un sistema con tempi di risposta molto veloci.
Efficienza in tempo reale
Integrazione di impianto geotermico in azienda biologica.
Impianto geotermico a sonde orizzontali.
Sistema di monitoraggio remoto dell’impianto: grazie al sistema Telegea è possibile monitorare in tempo reale il funzionamento dell’impianto e prevenire qualsiasi criticità.
E possibile collegarsi alla versione demo del nostro SISTEMA TELEGEA per capire il funzionamento della piattaforma:
Nome Utente = demo – Password = demo
L’impianto geotermico viene utilizzato, oltre che per riscaldare e raffrescare gli edifici, anche per il raffreddamento dei mosti durante il processo di produzione del vino biologico. In questo modo abbiamo realizzato un perfetto sistema simbiotico fra l’attività produttiva dell’azienda, il sistema geotermico e la terra stessa.