A nostro parere i sistemi aerotermici rientrano nella categoria dei sistemi geotermici. Dobbiamo infatti considerare che lo scambio termico avviene sempre con una sorgente messa a disposizione da Gea cioè la Terra nel suo complesso. In questo caso quindi l’atmosfera.
L’atmosfera come il sottosuolo può considerarsi una fonte di energia rinnovabile in quanto serbatoio di calore dalle dimensioni infinite se paragonato al nostro normale fabbisogno.
L’atmosfera terrestre è un serbatoio energetico in grado di mantenere la sua temperatura sia quando il calore viene rilasciato (per il raffrescamento) e sia quando il calore viene assorbito (per il riscaldamento). Il rilascio e l’assorbimento di calore avviene tramite una pompa di calore aerotermica, anche detta pompa di calore aria-acqua.
Le pompe di calore aerotermiche
Le pompe di calore aerotermiche (o aria-acqua) utilizzano l’aria dell’ambiente esterno come serbatoio di calore per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici.
Nei mesi invernali il calore viene trasferito negli ambienti dall’aria prelevata all’esterno. In estate invece il calore da smaltire per raffrescare l’edificio viene restituito all’aria esterna.

La pompa di calore aria-acqua necessita di energia elettrica per funzionare. In condizioni medie per ogni kWh elettrico utilizzato si forniscono almeno 4 kWh termici.
Scambiatore aerotermico
A differenza dei sistemi geotermici la temperatura della sorgente con cui la pompa di calore scambia energia non è costante durante l’arco dell’anno.
La temperatura esterna infatti è più fredda in inverno e più calda in estate. Questo fa si che l’efficienza del sistema sia variabile durante l’arco dell’anno.
Non significa però che il sistema aerotermico sia sempre meno efficiente di quello geotermico. Bisogna infatti stabilire di caso in caso quale sia la sorgente migliore. Occorre tenere conto della zona climatica, del grado di isolamento dell’involucro edilizio e della tipologia dei terminali dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento.
Collaudo impianto aerotermico
Collaudo di impianto aerotermico con pompa di calore-aria acqua ad altissima efficienza NIBE Split
Potenza termica: 12 kW.
L’impianto fornisce riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria ad una villa di circa 200 mq. La villa utilizza pannelli radianti a pavimento abbinati ad un sistema di deumidificazione per evitare il formarsi della condensa in fase di raffrescamento estivo.
L’impianto è costantemente monitorato dall’innovativo sistema di controllo remoto TERMOGEA.