10 MOTIVI PER SCEGLIERE L’ENERGIA GEOTERMICA
- Dall’80% al 95% di risparmio energetico
- Rinnovabile ed ecologica
- Indipendente dalle variazioni climatiche
- Per raffrescamento, riscaldamento e ACS
- Incremento del valore dell’immobile
- Sicurezza – Assenza di combustione
- Controllo remoto integrato
- Integrazione con fotovoltaico
- Nessuna o pochissima manutenzione
- Zero emissioni
Per ogni singolo impianto realizzato curiamo la parte progettuale ponendo attenzione alle richieste del cliente. In questo modo realizzaiamo impianti pratici, efficienti e semplici da usare e mantenere. Abbiamo sviluppato un processo di qualità atto a garantire che nulla venga lasciato al caso.
La scelta dell’impianto è basata su 3 elementi; dovrà quindi essere:
- Adeguato al caso in esame, deve cioè rispondere alle reali esigenze del cliente.
- Testato da noi stessi per valutarne la reale efficacia.
- Servito da una efficace assistenza tecnica post-vendita.
La progettazione segue i seguenti passi:
- Traduzione in requisisti tecnici delle aspettative del cliente.
- Calcolo del fabbisogno energetico.
- Simulazione energetica di una o più tecnologie per poter scegliere quella più idonea fra aerotermia, geotermia e idrotermia.
- Stesura di un fascicolo tecnico riassuntivo.
Il fascicolo tecnico è un documento che contiene una serie di informazioni sulle scelte fatte insieme al cliente in fase di progettazione. Si tratta di informazioni che verranno poi utilizzate per la realizzazione dell’impianto.
La prima parte è una descrizione dell’edificio: posizione geografica, strutture edili, coibentazione e tutte quelle informazioni che usiamo come input per il calcolo del fabbisogno energetico invernale ed estivo.
Vengono realizzati modelli termici delle strutture con le rispettive stratigrafie. Il risultato del calcolo sarà composto dai carichi termici dei vari ambienti che rappresentano il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento.



Progettazione della centrale termica

Si procede quindi alla progettazione della centrale termica con individuazione della posizione migliore per il locale tecnico. Si decidono i dettagli tecnici ed estetici dei terminali di distribuzione.
Verrà preso in considerazione il dettaglio realizzativo dei singoli componenti che costituiscono l’impianto di distribuzione per integrarlo al meglio nell’architettura dell’edificio. Infatti anche per quanto riguarda l’aspetto estetico poniamo attenzione ai dettagli in modo da supportare al meglio il progettista degli interni o l’architetto. Nel fascicolo tecnico mettiamo esempi di realizzazioni già effettuate in modo da far vedere il reale risultato finale.