IMPIANTO GEOTERMICO PER AZIENDA VINICOLA
FORNITURA DI ACS, RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO CON PAVIMENTI RADIANTI
POMPA DI CALORE ALIMENTATA DALLA RETE ELETTRICA CON UN RISPARMIO DEL 75% SULLE SPESE ENERGETICHE
POMPA DI CALORE ALIMENTATA DALLA RETE ELETTRICA CON UN RISPARMIO DEL 75% SULLE SPESE ENERGETICHE
L’azienda è dedita alla produzione di vini biologici ed è composta da un ufficio, un appartamento e una sala conferenze/degustazioni.
L’impianto geotermico a pompa di calore fornisce acqua calda sanitaria e il riscaldamento/raffrescamento mediante pavimenti radianti. E’ presente un impianto di deumidificazione per la climatizzazione estiva e una unità di trattamento aria per la sala conferenze e degustazioni.
Impianto con sonde geotermiche orizzontali in trincea al di sotto del terreno adiacente l’edificio dove attualmente è presente il vigneto. Le viti crescono al di sopra del campo sonde. Dal campo sonde le 2 tubazioni corrono fino all’edificio dove si collegano alla centrale termica collocata al piano interrato.
Per la produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento è stata utilizzata la pompa di calore NIBE F1345 da 24 kW dotata di bi-compressore. Il doppio compressore interno consente la modulazione della potenza su 2 step in modo da adattarsi al carico termico richiesto.
Il raffrescamento avviene attraverso il modulo idronico HPAC. Questo modulo permette l’inversione del flusso idraulico e quindi la produzione di acqua fredda per l’impianto di climatizzazione estiva.
Al suo interno vi sono 4 valvole a 3 vie motorizzate controllate dalla pompa di calore e da un sensore di temperatura esterna (eventualmente collegato ad un termostato ambiente), per consentire la produzione di acqua refrigerata.
Il locale tecnico nel seminterrato accoglie la centrale termica nel suo complesso.
Il sistema lavora su un bollitore per ACS con accumulo di 200 litri. La tipologia dell’accumulo sanitario è del tipo “Tank in Tank”. Si tratta infatti di due contenitori uno dentro l’altro.
All’interno del contenitore cilindrico dedicato alla produzione di ACS, la pompa di calore lavora riscaldando 300 litri di acqua tecnica che circondano il contenitore di accumulo da 200 litri di ACS.
In aggiunta è presente un volano termico da 500 litri per lo stoccaggio di acqua calda/fredda per l’impianto termico nelle 2 modalità Invernale/estiva.
Dal volano termico l’acqua calda o fredda viene inviata verso l’impianto a pavimento radiante presente in tutte le zone dell’edificio (ufficio, appartamento, sala conferenze/degustazioni). Il pavimento radiante fornisce la climatizzazione estiva e invernale con deumidificazione durante il periodo estivo.
Nella sala conferenze/degustazioni è presente anche una piccola Unità di Trattamento Aria (UTA).
Su tutti gli impianti Geotermiaitalia esegue un test di resa termica GRT, Ground Response Test, che vale come certificazione del corretto funzionamento dell’impianto.